Gioco online: firmato il nuovo decreto del Mef sulle penali per i concessionari

gioco online regolamentato

Diventano operative le nuove penali per i concessionari del gioco on line che non rispettano le clausole stampate nelle convenzioni o che rispettano i livelli di servizio fissati dalle stesse convenzioni. Uno degli obiettivi principali di questa revisione normativa è la salvaguardia della salute dei giocatori, prevenendo eventuali disturbi patologici o dipendenze da gioco d’azzardo. Proprio per questo, è stata istituita una Consulta permanente dei giochi pubblici, incaricata di monitorare l’andamento delle attività, comprese quelle illecite. In via definitiva possiamo dire che il settore del gioco online in Italia è uno dei più regolamentati in Europa. Grazie all’impegno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e a normative come il Decreto Balduzzi e il Decreto Dignità, il poker online a soldi veri e altre forme di gioco d’azzardo sono accessibili in un ambiente controllato e sicuro.

Gioco online: arriva la riforma con maggiori tutele per i giocatori

Il testo disciplina il rapporto concessorio per i giochi a distanza, identificando le tipologie di giochi pubblici a distanza con vincite in denaro. Nonostante il gioco caratterizzi l’essere umano fin dalla sua infanzia, alcune volte può diventare una vera e propria dipendenza. In particolar Amunra modo è a rischio di diventare patologico soprattutto il gioco d’azzardo con risvolti negativi sia sulla salute che sul portafogli. I gruppi di auto-aiuto come Giocatori Anonimi Italia forniscono uno spazio sicuro per condividere esperienze e ricevere aiuto da persone che hanno affrontato sfide simili.

Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli (ADM)

Per gli operatori del mercato del gioco d’azzardo online in Italia, questi cambiamenti rappresentano sia sfide che opportunità. Sebbene le tasse di licenza più elevate possano rappresentare un ostacolo per le aziende più piccole che desiderano entrare nel mercato, gli operatori consolidati possono trarre vantaggio da un ambiente più regolamentato che privilegia la qualità rispetto alla quantità. Inoltre, con proiezioni che suggeriscono che il mercato italiano del gioco d’azzardo online genererà circa 2,89 miliardi di euro di entrate quest’anno, il potenziale di crescita è significativo.

Tuttavia, rimane una sfida significativa, con stime che indicano circa 20 miliardi di euro generati annualmente da giochi non regolamentati dallo Stato, di cui due terzi derivano dal gioco a distanza. Questa guida coprirà tutto ciò che devi sapere sui siti di casinò in Italia, inclusa la normativa legale, come selezionare la piattaforma migliore, i pro e i contro del gioco online e consigli per un’esperienza responsabile e divertente. Che tu sia un nuovo giocatore o un esperto del settore, comprendere questi aspetti ti aiuterà a prendere decisioni informate. Questa sinergia tra regolamentazione e innovazione ha contribuito a creare un mercato prospero, dove i giocatori possono godere di un’ampia scelta di giochi sicuri e legali.

La riforma dei giochi online individua dei criteri per la tutela e la protezione del giocatore, prevenendo il gioco patologico. Ovvero, il concessionario è tenuto a investire – tra le altre cose – una somma stabilita in campagne informative e iniziative di comunicazione responsabile. In primo luogo, avere una forte regolamentazione è ottimo per risolvere le controversie tra giocatori e casinò. Tali controversie non sorgono quasi mai, soprattutto se si scelgono sedi di gioco verificate, ma possono comunque capitare.

Marco Tiso (Sisal) descrive il cambiamento del mercato italiano ad ICE Barcelona

Gli analisti prevedono un tasso di crescita annuale del 5,52% nei prossimi cinque anni, trainato da un maggiore coinvolgimento dei consumatori e dai progressi tecnologici nelle piattaforme di scommesse online. Questo sito di conseguenza non partecipa alla raccolta dei giochi di casinò e non è a sua volta un operatore con licenza aams. Sul sito verranno pubblicate news, giochi, recensioni e offerte promozionali legate esclusivamente al mondo del casinò online AAMS. In quanto non presenta periodicità, Gaming Report non è riconducibile ad una testata giornalistica. Le nostre opinioni e giudizi rappresentano solo un’indicazione, per tanto il giudizio finale spetta sempre al giocatore.